5 regole per scegliere il dentista

5 regole per scegliere il dentistaVi vogliamo dare 5 regole per scegliere il dentista che fa per voi, ma prima cominciamo con il parlare dell’importanza della salute orale.

La salute di denti e bocca è una priorità: da essa può derivare il benessere psico-fisico della persona. Curare il proprio sorriso è una necessità non solo fisica ma anche “sociale”, e dovrebbe essere una buona norma da seguire quotidianamente.

Con queste premesse, diventa fondamentale affidare la propria salute orale ad un dentista preparato e professionale. Soprattutto in tempi di crisi, vale la regola “chi più spende, meno spende” e scegliere un medico valido (anche se più caro) potrà fare risparmiare al paziente tempo e denaro (e qualche crisi per il dolore).

Ecco allora che è necessario seguire delle accortezze semplici ma intelligenti per trovare e tenersi stresso il dentista giusto.

Noi del Centro Chirurgia Orale vi consigliamo 5 regole per scegliere il dentista:


1. NO AL TURISMO ODONTOIATRICO VERSO I PAESI DELL’EST

Andare in Croazia per curarsi risparmiando? No grazie! I danni provocati da chi si improvvisa dentista possono essere molto gravi.
Le norme e i protocolli vigenti in Italia sono molto più stringenti rispetto a quelle adottate nei Paesi dell’Est europeo. Il sistema italiano rappresenta una garanzia, pensateci due volte prima di snobbarlo.
E poi, in caso di problemi, a chi vi rivolgerete? Non potete mica prendere un aereo ogni volta che avete un problema!

2. OCCHIO AL LIVELLO DI IGIENE GENERALE DELLO STUDIO

Il tuo dentista e i suoi collaboratori che importanza danno all’igiene dello studio? E soprattutto, durante i trattamenti di cura rispettano le norme di igiene più elementari? Rispondendo a queste domande, saprai se è arrivato il momento di cambiare medico o se puoi continuare ad affidarti al tuo dentista di fiducia.
Non dimenticare mai che la pulizia dei locali (dalla poltrona in sala operatoria ai divani in sala d’attesa) è sintomatico della professionalità e della cura che il medico mette nel proprio lavoro. Per non parlare del kit medico per la visita e i trattamenti: guanti, mascherine, “ferri” sterilizzati, ecc.

3. CONTROLLA CHE LE ATTREZZATURE USATE SIANO PROFESSIONALI

Il dentista ha l’obbligo di aggiornare le proprie attrezzature mediche periodicamente. Se si affida ancora a macchinari “d’altri tempi”, che possono risultare desueti se non pericolosi”, considera di cambiare specialista. Strumenti non aggiornati devono farti accendere un campanello d’allarme!

4. DIFFIDA DELLE OFFERTE TROPPO CONVENIENTI

Come detto, in un momento di crisi economica è giusto cercare attentamente l’occasione giusta per avere un buon servizio al giusto prezzo. Ma diffidate radicalmente da chi vi offre soluzioni facili a problemi molto complessi, in più con sconti incredibili. Il libero mercato, purtroppo, porta spesso a degenerazioni e i “fanfaroni” sono sempre dietro l’angolo!

5. SCEGLI LE GIUSTE SOLUZIONI PER IL TUO PROBLEMA

Nel tentativo di risparmiare potete rinunciare all’impiantologia, se pensate sia troppo costosa: potreste optare per una soluzione temporanea come lo scheletrato, e cioè una protesi mobile. Poi appena le risorse economiche lo permetteranno si adotteranno soluzioni più sofisticate.
Ma ricordatevi sempre di ascoltare il dentista e i suoi consigli. Se lo specialista vi suggerisce una soluzione al vostro problema, riflettete a fondo e fate la scelta giusta. Potreste pentirvene in seguito!

Queste sono le 5 regole per scegliere un dentista giusto e professionale, secondo l’esperienza dei dottori Stefano De Luca e Salvatore Cunsolo. Se voi avete altri suggerimenti, saremo lieti di discuterne insieme!