Ortodonzia, cosa studia e a cosa serve

ortodonziaOrtodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di studiale le anomalie della costituzione, dello sviluppo e della posizione dei denti e delle ossa mascellari.

Chiamata anche ortognatodonzia, questa disciplina ha l’obiettivo di prevenire ed eventualmente correggere queste anomalie e quindi produrre dei miglioramenti della funzione masticatoria, della respirazione e della pronuncia; e dei cambiamenti estetici del viso e del sorriso.

La pratica ortodontica consiste in due tipi di terapia, che spesso sono consequenziali. Essi sono:

  1. La terapia chirurgica, cioè l’estrazione di quei denti che ostacolano l’allineamento e l’articolazione degli altri o la loro corretta posizione.
  2. La terapia meccanica, cioè la costruzione di diversi tipi di apparecchi quali:
  • Attivi: agiscono direttamente con la loro forza quando viene attivata
  • Passivi: sfruttano le forze masticatorie essendo di per sé inattivi

LE FASI DEL TRATTAMENTO DI ORTODONZIA


Possiamo distinguere diverse fasi del trattamento in funzione dell’età in cui questo venga iniziato.

Età infantile (terapia intercettiva), che interviene nella fase di dentatura mista (presenza di denti decidui e permanenti tra i 5 ed i 9 anni), utilizzando apparecchi fissi e mobili.
Lo scopo è di guidare lo sviluppo delle ossa mascellari e quindi  l’eruzione dei denti permanenti nella loro posizione corretta.

Adolescenza (terapia ortodontica propriamente detta), che si interessa dell’allineamento dentale utilizzando apparecchiature di tipo fisso (brackets) che possono essere di varie tipologie.
Il trattamento intercettivo facilita notevolmente questa fase in quanto predispone al corretto rapporto delle arcate dentarie, alle creazione degli spazi sufficienti per l’ allineamento dentale ed elimina le interferenze muscolari.

Età adulta (cioè quando la dentizione permanente è ormai completa e la crescita staturale e cranio-facciale è terminata). L’obiettivo in questa fase non è solo l’allineamento dei denti ma soprattutto  la creazione di contatti ideali fra le arcate superiore ed inferiore  per migliorare le problematiche funzionali, che coinvolgono la salute gengivale, le articolazioni temporo mandibolari e la muscolatura masticatoria.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)