Fare attività sportiva è consigliato per mantenere il proprio fisico in forma e in salute. Ma fare esercizio nasconde alcune controindicazioni che spesso non vengono considerate, come i pericoli per i denti quando fai sport.
I denti sono in pericolo in diverso modo e a diverso livello, ed è sempre consigliabile fare molta attenzione e essere informati sui potenziali rischi. Ecco perché in questo posto vogliamo spiegarti quali possono essere i pericoli per i denti quando fai sport.
Ovviamente i pericoli per i denti dipendono dal tipo di sport che si pratica: giocare a bocca sarà molto diverso che giocare a basket. In generale gli sport da contatto rappresentano un maggiore pericolo per i propri denti. Ma è anche vero che per i denti ci sono specifiche protezioni, i parandenti appunto, quando si praticano sport come la boxe o le arti marziali.
Ad ogni modo i fattori che ci fanno distinguere i pericoli per i denti quando fai sport sono:
– La velocità e quindi il pericolo di traumi da caduta (ciclismo, pattinaggio, sci, equitazione, ecc.).
– Il lancio di oggetti (palle da baseball, palle da golf, attrezzi ginnici, ecc.);
– Il contatto con compagni o avversari durante un’azione di gioco (testate e gomitate sono comuni praticando calcio, basket, rugby, ecc.).
Questi fattori sono sicuramente neutralizzati, o fortemente ridotti se si presta molta attenzione e si usano protezioni specifiche. Sono molto efficaci nel salvare i denti i caschi con protezione anteriore, per mountain bike (down hill) e sci (per slalom speciale).
LE CONSEGUENZE DERIVANTI DA I PERICOLI PER I DENTI QUANDO FAI SPORT
Le conseguenze possono essere molto pericolose e vanno messe in conto. In caso di trauma sui denti le conseguenze possono essere:
– lussazioni (i denti coinvolti si spostano dalla loro sede);
– avulsione (il dente esce proprio dalla sua sede in bocca);
– frattura del dente.
COME AFFRONTARE L’EMERGENZA
In caso di frattura o avulsione, la cosa importante è cercare subito gli eventuali frammenti di dente fratturati, o gli eventuali denti “interi”. E, se è possibile, tentare di reinserire i denti nella posizione originale. Se non ci si riesce, occorre conservarli in soluzione fisiologica, o latte o saliva fino a che non si arriva dal dentista.
In casi come questi, il fattore tempo è determinante: i denti reimpiantati entro 45 minuti hanno ottime possibilità di essere mantenuti nel tempo, talvolta mantenendo anche la loro vitalità (soprattutto nei bambini…). In caso di frattura di una porzione di dente i pezzi fratturati possono venire “reincollati” efficacemente dal dentista e saranno più belli e resistenti di qualsiasi restauro “artificiale”.
Infine, c’è da dire che i pericoli per i denti quando fai sport diminuiscono se i tuoi denti sono sani e ben curati: infatti saranno più difficili da rompere (e, nel caso, si “riparano” più facilmente). Quindi se sei uno sportivo e pratichi molta attività fisica, hai una ragione in più per fare i controlli regolari dal dentista e curare prontamente eventuali problemi.