Acqua, importante alleata per la salute dei denti

acquaÈ l’elemento più importante in natura, dona la vita a tutti gli organismi esistenti e rende il nostro pianeta quello spettacolo che è. Parliamo dell’Acqua, fondamentale per il nostro corpo, a diversi livelli.

Infatti, bere non è solo utile per idratarsi, eliminare le tossine e depurarsi; l’acqua rappresenta anche un’alleata preziosissima per la salute dei denti.

L’acqua ci disseta e innesta quelle importanti reazioni metaboliche dell’organismo che depurano e allontanano le tossine.

Ma bere è molto utile anche al benessere dei denti: è una delle poche bevande a non macchiare o danneggiare lo smalto. Inoltre contiene minerali naturalmente disciolti che sono molto utili ai denti.

Gli elementi dell’acqua utili ai denti


Il Calcio

Lo smalto dei denti è composto al 96% da calcio. E quindi è facilmente intuibile l’estrema importanza di una buona idratazione per la salute dei denti. Il fabbisogno giornaliero per i nostri denti varia dai 0,5 agli 1,5 grammi: chi beve molto riesce a soddisfare prima le proprie esigenze per questo micronutriente.

Il Fluoro

L’altro importante minerale contenuto nell’acqua che risulta essere molto utile alla salute dei denti è il fluoro. È accertato, infatti, che il fluoro ha un ruolo fondamentale nella prevenzione della carie: ogni giorno dovremmo assumerne una quantità pari a 0,7 mgl.


Bere molta acqua aiuta la salute dei denti

Bere è utile al nostro corpo in molti modi: uno dei più importanti è quello legato alla salute dei denti. Calcio e fluoro sono necessari alla nostra dentatura ogni giorno, e l’acqua li possiede in grossa quantità.

Il nostro consiglio è di bere molto ogni giorno e il risultato sarà quello di mantenere sani i vostri denti a lungo!

10 consigli utili per mangiare sano d’estate

mangiare sano d'estateAnche quest’anno è arrivata la bella stagione: e mangiare sano d’estate, seguendo pratiche e semplici indicazioni, è molto importante.

Infatti, con le alte temperature il nostro organismo deve adattarsi a nuovi ritmi, e noi dobbiamo aiutarlo. Ed allora alcuni semplici comportamenti possono migliorare il nostro stato fisico e mentale: prima fra tutti l’alimentazione.

L’alimentazione in estate deve essere necessariamente diversa da quella a cui siamo abituati durante il resto dell’anno. Con il calore forte, infatti, cambia sostanzialmente il fabbisogno di calorie, di sali minerali e anche lo stimolo alla fame.

Infatti, nei mesi più caldi non sentiamo lo stesso appetito delle altre stagioni: questo perché il nostro fisico ha una minore esigenza di apporto calorico. Quello di cui abbiamo bisogno di più, al contrario, sono i liquidi: così da poter bilanciare la sudorazione eccessiva.

Inoltre, le scelte alimentari devono orientarsi su prodotti di stagione e, considerato il fatto che la digestione è più lenta, scegliere piatti più digeribili e con meno grassi è la strategia migliore.

MANGIARE SANO D’ESTATE: CONSIGLI UTILI

Vi consigliamo, allora, queste semplici regole che vi aiuteranno a superare il gran caldo estivo. Così riuscirete a mantenere in salute il vostro organismo e un bel sorriso in viso!

IDRATAZIONE
Mantenetevi idratati, bevendo tanti liquidi, meglio se bevande fresche. Vanno bene acqua, succhi di frutta e infusi. Evitate, invece, alcol, caffè e bevande gasate.

FRUTTA E VERDURA
Mangiate frutta e verdura a volontà: i vegetali sono rinfrescanti e ricchi di vitamina C e sali minerali. Scegliete quelli crudi e ben lavati.

LATTE
Nel periodo estivo bisogna fare molta attenzione a latte e latticini, questo perché sono molto delicati e con le alte temperature è facile che vadano a male. Consumarli solo se si è sicuri che non siano rimasti a lungo fuori dal frigorifero.

CARNE E PESCE
Pochi grassi e tanto pesce: nel consumo di carne è preferibile scegliere le carni bianche. Pesce almeno 2 volte alla settimana, meglio se azzurro perché ricco di acidi grassi omega- 3 (quindi andate a comprare alici, tonno, pesce spada).

PASTI LEGGERI
Mai saltare i pasti iniziando dalla prima colazione che deve essere leggera e nutriente. Evitate di consumare nello stesso giorno due pasti con tre o quattro portate. Evitare i cibi pesanti come le fritture e gli alimenti molto calorici e ricchi di grassi. Al contrario, sarebbe bene scegliere piatti leggeri come insalate e risotti.

SALE E CALCIO
Limitare l’uso del sale. Introdurre nella nostra alimentazione, invece, la giusta dose di calcio, soprattutto nel momento in cui ci si espone al sole. Il calcio protegge le ossa e favorisce la produzione di vitamina D.

In conclusione, una dieta bilanciata, da modificare secondo il periodo e le situazioni è la chiave per ottenere e mantenere uno stile di vita sano. Adesso avete dei pratici consigli per mangiare sano d’estate: Buona Salute!