Fumo e denti: cause e dati del problema

fumoVolete i denti bianchi? E allora dovete smetterla con il fumo. Semplice.

Lo sappiamo è più facile scriverlo che farlo, ma il tabagismo è uno dei più acerrimi nemici della salute dei denti e c’è poco da pensarci su. La soluzione è abbandonare il fumo.

I DANNI AI DENTI

La nicotina provoca un effetto vasocostrittore, riducendo la quantità di sangue e ossigeno a disposizione del parodonto.
Una minor quantità di ossigeno provoca poi ridotte capacità rigenerative ed immunitarie. Nei fumatori, infatti, si notano differenze qualitative della placca batterica con maggiore presenza di specie anaerobie aggressive nei confronti del parodonto.

Da considerare, poi, anche l’esposizione delle mucose orali ai numerosi agenti irritanti, alle tossine e ai prodotti cancerogeni sviluppati dalla combustione delle foglie di tabacco.

Infine tra i fumatori si osservano maggiori quantità di tartaro rispetto ai non fumatori, una maggiore tendenza alla recessione gengivale, maggiori discromie dentali (macchie dei denti) e un aumento delle superfici dentali cariate o otturate

I DATI SUL FENOMENO FUMO

Studi specialistici hanno rivelato che 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni. Una statistica tutt’altro che incoraggiante!

E per quanto riguarda la salute dei denti le statistiche non sono certo migliori: nei fumatori il rischio di parodontite grave è tre volte maggiore rispetto ai non fumatori, mentre le probabilità di risposta positiva alla terapia parodontale scendono del 50%.

Questi dati lasciano poco spazio a dubbi o quesiti. Smettere di fumare (o meglio ancora non cominciare neanche) è importantissimo. Non è solo una questione di salute, ma anche di estetica.

Molto spesso nel sito del Centro Chirurgia Orale abbiamo parlato di cura dei denti e della bocca in generale. Per esempio in questo articolo vi avevamo dato alcuni consigli per mantenere i denti bianchi. Date un’occhiata!