La gengivite è una patologia che colpisce ben 20 milioni di italiani, con ripercussioni nella vita quotidiana. Ma un rimedio esiste: mangiare frutta e verdura e, soprattutto, curare l’igiene.
Le patologie che affliggono i nostri denti ci rendono insofferenti al punto da comprometterci psicologicamente. E la gengivite non fa eccezione.
Si presenta sotto forma di lesioni di varia ampiezza e può causare dal semplice fastidio fino a un dolore insopportabile. Ne soffrono sei italiani su dieci e i sintomi spaziano da arrossamenti a sanguinamenti e gonfiori.
LA GENGIVITE E LA MANCANZA DI IGIENE ORALE
Chi soffre di questo problema non si attiene alle norme di igiene orale più basilari, come lavarsi i denti dopo i pasti e fare uso del filo interdentale e del collutorio, azioni che sembrano scontate, ma che non tutti seguono con diligenza.
Quali sono le cause che danno origine alla gengivite? Senza trascurare fattori come l’assunzione di particolari farmaci, predisposizione genetica, diabete, cattiva alimentazione, infezioni virali e fumo, solitamente il colpevole numero uno è la placca batterica: questa, trasformandosi in tartaro col passare dei giorni, va a intaccare le difese immunitarie, con conseguente infiammazione.
La gengivite deve essere prontamente trattata e tenuta sotto controllo dal dentista con un’accurata pulizia professionale in quanto può diventare, se presa alla leggera, una malattia chiamata parodontite che si estende ai tessuti gengivali provocando la mobilità dentale e, addirittura, la perdita di denti sani.
Si tende a contrarre questa patologia dopo i 30 anni e a soffrirne sono circa 20 milioni di italiani. L’alimentazione, in questo come in tanti altri casi, risulta molto importante: i medici consigliano, infatti, di consumare frutta e verdura contenenti vitamina C, fondamentale per la salute della bocca in generale. Chi scopre di avere già infiammazioni in atto dovrebbe, invece, lavori i denti per un tempo non inferiore ai tre-quattro minuti, anziché i due raccomandati di solito.
Tuttavia, la strategia migliore per evitare lo sviluppo di gengiviti è in primis attenersi a una scrupolosa igiene orale e poi andare regolarmente dal dentista per controlli periodici.
Fonte: BenEssere