Gengivite: come evitare questa dolorosa infiammazione

gengiviteLa gengivite è una patologia che colpisce ben 20 milioni di italiani, con ripercussioni nella vita quotidiana. Ma un rimedio esiste: mangiare frutta e verdura e, soprattutto, curare l’igiene.

 

Le patologie che affliggono i nostri denti ci rendono insofferenti al punto da comprometterci psicologicamente. E la gengivite non fa eccezione.
Si presenta sotto forma di lesioni di varia ampiezza e può causare dal semplice fastidio fino a un dolore insopportabile. Ne soffrono sei italiani su dieci e i sintomi spaziano da arrossamenti a sanguinamenti e gonfiori.

LA GENGIVITE E LA MANCANZA DI IGIENE ORALE

Chi soffre di questo problema non si attiene alle norme di igiene orale più basilari, come lavarsi i denti dopo i pasti e fare uso del filo interdentale e del collutorio, azioni che sembrano scontate, ma che non tutti seguono con diligenza.

Quali sono le cause che danno origine alla gengivite? Senza trascurare fattori come l’assunzione di particolari farmaci, predisposizione genetica, diabete, cattiva alimentazione, infezioni virali e fumo, solitamente il colpevole numero uno è la placca batterica: questa, trasformandosi in tartaro col passare dei giorni, va a intaccare le difese immunitarie, con conseguente infiammazione.

La gengivite deve essere prontamente trattata e tenuta sotto controllo dal dentista con un’accurata pulizia professionale in quanto può diventare, se presa alla leggera, una malattia chiamata parodontite che si estende ai tessuti gengivali provocando la mobilità dentale e, addirittura, la perdita di denti sani.

Si tende a contrarre questa patologia dopo i 30 anni e a soffrirne sono circa 20 milioni di italiani. L’alimentazione, in questo come in tanti altri casi, risulta molto importante: i medici consigliano, infatti, di consumare frutta e verdura contenenti vitamina C, fondamentale per la salute della bocca in generale. Chi scopre di avere già infiammazioni in atto dovrebbe, invece, lavori i denti per un tempo non inferiore ai tre-quattro minuti, anziché i due raccomandati di solito.

Tuttavia, la strategia migliore per evitare lo sviluppo di gengiviti è in primis attenersi a una scrupolosa igiene orale e poi andare regolarmente dal dentista per controlli periodici.

Fonte: BenEssere

Fumo e denti: cause e dati del problema

fumoVolete i denti bianchi? E allora dovete smetterla con il fumo. Semplice.

Lo sappiamo è più facile scriverlo che farlo, ma il tabagismo è uno dei più acerrimi nemici della salute dei denti e c’è poco da pensarci su. La soluzione è abbandonare il fumo.

I DANNI AI DENTI

La nicotina provoca un effetto vasocostrittore, riducendo la quantità di sangue e ossigeno a disposizione del parodonto.
Una minor quantità di ossigeno provoca poi ridotte capacità rigenerative ed immunitarie. Nei fumatori, infatti, si notano differenze qualitative della placca batterica con maggiore presenza di specie anaerobie aggressive nei confronti del parodonto.

Da considerare, poi, anche l’esposizione delle mucose orali ai numerosi agenti irritanti, alle tossine e ai prodotti cancerogeni sviluppati dalla combustione delle foglie di tabacco.

Infine tra i fumatori si osservano maggiori quantità di tartaro rispetto ai non fumatori, una maggiore tendenza alla recessione gengivale, maggiori discromie dentali (macchie dei denti) e un aumento delle superfici dentali cariate o otturate

I DATI SUL FENOMENO FUMO

Studi specialistici hanno rivelato che 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni. Una statistica tutt’altro che incoraggiante!

E per quanto riguarda la salute dei denti le statistiche non sono certo migliori: nei fumatori il rischio di parodontite grave è tre volte maggiore rispetto ai non fumatori, mentre le probabilità di risposta positiva alla terapia parodontale scendono del 50%.

Questi dati lasciano poco spazio a dubbi o quesiti. Smettere di fumare (o meglio ancora non cominciare neanche) è importantissimo. Non è solo una questione di salute, ma anche di estetica.

Molto spesso nel sito del Centro Chirurgia Orale abbiamo parlato di cura dei denti e della bocca in generale. Per esempio in questo articolo vi avevamo dato alcuni consigli per mantenere i denti bianchi. Date un’occhiata!