Aggiornato il testo “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta”. Ecco le nuove disposizioni.
Il Ministero della Salute ha provveduto a aggiornare le Linee Guida Nazionali per la salute orale degli adulti. Il documento (LEGGI), che era stato redatto nel 2009, adesso prevede dei focus più specifici su alcuni temi di stretta attualità.
Tra gli aggiornamenti ci sono:
– la prevenzione delle patologie dei tessuti duri;
– la prevenzione delle malattie parodontali;
– la prevenzione dell’edentulia;
– la prevenzione dei tumori maligni del cavo orale.
TESSUTI DURI
Per prevenire le patologie dei tessuti duri, il Ministero raccomanda un presidio generale della popolazione a prescindere dall’età, l’utilizzo di dentifrici al fluoro e mineralizzanti, la sostituzione del saccarosio con lo xilitolo, una particolare attenzione al tipo e alla frequenza dei pasti.
MALATTIE PARADONTALI
Per prevenire le malattie paradontali, le Linee Guida suggeriscono un adeguato controllo della placca dentale tramite corrette pratiche di igiene, il ricorso alla terapia meccanica non chirurgica e a quella chirurgica, oltre al ricorso agli antibiotici nei casi indicati dai professionisti.
TUMORI CAVO ORALE
Per prevenire i tumori maligni del cavo orale, il Ministero della Salute raccomanda stili di vita sani con eliminazione o riduzione di pericolosi fattori di rischio come alcol e fumo e periodiche visite di controllo specialmente per i soggetti di età superiore ai 40 anni e per le persone a rischio. Macchie, lesioni e verruche di ogni tipo devono essere attentamente valutate dallo specialista indipendentemente dall’entità dei sintomi se non guariscono entro 14 giorni.