Come usare il collutorio

come usare il collutorioIn questo articolo spieghiamo a cosa serve e come usare il collutorio. Questo perché, per chi non lo sapesse ancora, il collutorio è uno strumento fondamentale per la cura e l’igiene di denti e bocca, e utilizzarlo dovrebbe essere una regola imprescindibile per tutti quanti.

Ma andiamo con ordine e iniziamo con lo spiegare cosa è il collutorio.

COSA É IL COLLUTORIO

Il collutorio è un antisettico e anti-placca che aiuta a prevenire carie, gengiviti e alito cattivo. I collutori utilizzano il fluoro per la protezione contro la carie. È importante sottolineare come l’uso di questo prodotto non elimini la necessità dell’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale.

I principi attivi del collutorio possono includere timolo, eucaliptolo, mentolo e talvolta fluoruro, enzimi e calcio. Oltre all’acqua, sono spesso presenti dolcificanti come sorbitolo, sucralosio, saccarina di sodio e xilitolo. Inoltre, a volte viene aggiunta una notevole quantità di alcol (fino al 27% in vol.).

Adesso che abbiamo un’idea generale di cosa è, il prossimo step è capire come usare il collutorio.

COME USARE IL COLLUTORIO

Iniziamo con il dire che per avere la certezza di utilizzare la quantità giusta di collutorio, ci si può servire di un dosatore. Ciascuna pompa dosatrice eroga una piccola quantità di prodotto, per garantire che non sia eccessiva: questo consente di evitare di sprecare o rovesciare il prodotto. In base al tipo di dosatore, potrebbero essere necessarie due o più erogazioni per ottenere la quantità necessaria per un adulto.

Per alcuni potrebbe essere necessaria la diluizione del collutorio con acqua. Anzi, a dirla tutta, se l’etichetta del prodotto non riporta indicazioni sulla diluizione, l’azione del collutorio potrebbe non essere completa diluendo gli ingredienti germicidi a un livello inferiore.

Ma è fondamentale ricordare che nessun collutorio è in grado di sostituire un’igiene orale regolare che preveda l’uso dello spazzolino e del filo interdentale due volte al giorno. Quindi, anche se il tuo dentista ti ha raccomandato o prescritto l’uso di un collutorio, dovrai comunque seguire la consueta routine di igiene orale per mantenere i tuoi denti in buona salute.

Uno dei segreti per un uso corretto del collutorio è risciacquare la bocca per il tempo raccomandato. Si raccomanda di risciacquare la bocca con il collutorio per 30 secondi-un minuto, quindi sputare.

Infine, va segnalato che in diverse statistiche coloro che usano il collutorio con regolarità, hanno evidenziato una diminuzione della placca sopra gengivale pari al 30% circa.

Gengive sane, ecco le regole da seguire

gengive saneCirca 20 milioni di persone nel mondo soffrono di gengive dolenti, arrossate e infiammate, che sanguinano quando si spazzolano i denti. In pochi, però, si rendono conto della gravità del problema che potrebbe causare parodontite e, nella forma più grave, la perdita di denti.
Avere delle gengive sane è ormai una necessità non solo per la nostra salute fisica, ma anche per quella psicologica.

Ecco che allora, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), insieme alla European Federation of Periodontology (EFP), l’American Academy of Periodontology(AAP) e l’Asian Pacific Society of Periodontology (APSP) ha voluto dare delle linee guida sulla prevenzione.

REGOLE PER AVERE GENGIVE SANE

– Si parte dallo spazzolare i denti per almeno 4 minuti, possibilmente con spazzolini elettrici, migliori per gli esperti rispetto allo spazzolino manuale e al filo interdentale.

– Utile anche il collutorio, ma solo dietro consiglio del dentista.

– Inoltre, è necessaria una diagnosi precoce e periodiche visite di controllo.

– Fondamentale è anche smettere di fumare e scegliere dentifrici adeguati al problema.

Seguire queste linee permetterebbe un risparmio di un miliardo di euro, ai 3 milioni di italiani che spendono tale cifra per la cura ed il trattamento della patologia.

Non solo, Maurizio Tonetti, presidente SidP per la prevenzione indica un test semplice chiamato PSR (Periodontal Screening and Recording – Screening e registrazione della salute parodontale) e raccomandato da SIdP, per individuare chi soffre di parodontite. Il test comporta l’inserimento di una sonda nel solco gengivale che aiuta a comprendere il grado di infiammazione delle gengive. Dare attenzione al problema è fondamentale perchè la possibile perdita dei denti ha delle conseguenze disastrose sulla vita dei pazienti; che vedono un lento peggioramento dell’alimentazione e dello stato nutrizionale.

Sempre Tonetti spiega che La parodontite è un’infiammazione profonda delle gengive provocata dai batteri presenti nella placca dentale non adeguatamente rimossa con una corretta igiene orale. Purtroppo la maggioranza si allarma solo quando sente i denti muoversi e spostarsi, così la conseguenza, se la malattia non viene trattata adeguatamente e in tempo, e’ la perdita dei denti”.

DIETA ADATTA

Sempre l’esperto afferma che, per la salute delle gengive fondamentale è una dieta ricca di frutta e verdura fresca, che favoriscono una buona masticazione e permettono di mantenere le gengive sane.  Proprio per prestare maggiore attenzione alle conseguenze di malattie spesse sottovalutate, le società scientifiche mondiali hanno deciso di siglare e diffondere un documento che aiuta ad affrontare al meglio tutte le patologie cardiovascolari, il diabete, l’ictus e le infezioni respiratorie.

Fonte: Meteoweb